il benessere dopo il trauma?
è possibile.

strumenti semplici, sicuri e sostenibili per regolare
il sistema nervoso dopo esperienze traumatiche.
liberi e accessibili a tutti.

il benessere dopo il trauma?
è possibile.

strumenti semplici, sicuri e sostenibili per regolare
il sistema nervoso dopo esperienze traumatiche.
liberi e accessibili a tutti.

ti offro le chiavi
per (ri)trovare
la calma

Il benessere non è reale e duraturo se non è condiviso e accessibile a tutti.
In una società e nel mondo in generale siamo tutti interconnessi: credo sia fondamentale poter insegnare a quante più persone possibile che il proprio corpo racchiude le chiavi per la guarigione e l'auto-regolazione, il self-tuning. Questo spazio di risorse gratuite vuole per prima cosa servire tutti coloro a cui l'accesso alle pratiche di benessere olistiche o anche solo psicologiche non sono accessibili per motivi economici o sociali.

Foto di McKenna Phillips su Unsplash

ti offro le chiavi per (ri)trovare la calma

Il benessere non è reale e duraturo se non è condiviso e accessibile a tutti.
In una società e nel mondo in generale siamo tutti interconnessi: credo sia fondamentale poter
insegnare a quante più persone possibile che il proprio corpo racchiude le chiavi per la guarigione e l'auto-regolazione, il self-tuning. Questo spazio di risorse gratuite vuole per prima cosa servire tutti coloro a cui l'accesso alle pratiche di benessere olistiche o anche solo psicologiche non sono accessibili per motivi economici o sociali.

Foto di McKenna Phillips su Unsplash

ultimi articoli

ultimi articoli

alcuni dati su povertà, traumi, alcolismo

25,4%

le persone a rischio di povertà
o esclusione sociale nel 2021
(ISTAT).

31,5%

le donne che hanno subito una
qualche forma di violenza (ISTAT),
le cui forme più gravi sono
esercitate da partner, parenti o
amici entro le mura domestiche.

8,2 milioni

circa le persone che nel 2021
hanno adottato modalità di consumo di
bevande alcoliche a
rischio (ISS).

Alcuni dati su povertà, traumi, alcolismo:

25,4%

le persone a rischio di povertà
o esclusione sociale nel 2021
(ISTAT).

31,5%

le donne che hanno subito una
qualche forma di violenza (ISTAT),
le cui forme più gravi sono
esercitate da partner, parenti o
amici entro le mura domestiche.

8,2 milioni

circa le persone che nel 2021
hanno adottato modalità di consumo di
bevande alcoliche a
rischio (ISS).

Aiutami a fare la differenza!