il mio nome spirituale è Gayatri Devi, mentre all’anagrafe sono Claudia Buzzetti. L’incontro nel 2005 con il mio maestro Yogrishi Vishvketu ha dato avvio ad un profondo cammino di trasformazione e crescita interiore. Da allora uso lo yoga per gestire il mio sistema nervoso, superare gli effetti del trauma, migliorare stress, ansia e insonnia.
Sono qui per aiutarti a trovare le pratiche più adatte a te per affrontare lo stress, il burnout, l’ansia e i sintomi della ptsd!
il mio nome spirituale è Gayatri Devi, mentre all’anagrafe sono Claudia Buzzetti. L’incontro nel 2005 con il mio maestro Yogrishi Vishvketu ha dato avvio ad un profondo cammino di trasformazione e crescita interiore. Da allora uso lo yoga per gestire il mio sistema nervoso, superare gli effetti del trauma, migliorare stress, ansia e insonnia.
Sono qui per aiutarti a trovare le pratiche più adatte a te per affrontare lo stress, il burnout, l’ansia e i sintomi della ptsd!
250 + 300 + 100 ore Yoga Alliance
25 ore Trauma Sensitive Yoga
60 ore Integrative Somatic Trauma Therapy
Competenze tecniche terapeutiche
250 + 300 + 100 ore Yoga Alliance
25 ore Trauma Sensitive Yoga
60 ore Integrative Somatic Trauma Therapy
Competenze tecniche terapeutiche
L’uso di un nome spirituale ha radici antichissime e si può ritrovare in molte tradizioni spirituali. Nello specifico, il mio, Gayatri Devi, mi è stato dato da uno dei miei maestri, Yogrishi Vishvketu, durante l’International Yoga Day (il 21 giugno) del 2021.
Il mio nome spirituale rappresenta ed esprime la mia identità spirituale e la mia missione nella vita e -in senso lato- anche la mia connessione con il piano divino, che se vuoi puoi anche chiamare, universo o sorgente.
Gayatri Devi viene dalla tradizione vedica. La parola Gayatri si riferisce ad una delle “preghiere” più sacre della cultura indiana, il Gayatri Mantra. Questo mantra, che si trova nel terzo libro dei Rig Veda, (Mandala 3, Sukta 62, verso 10) è associato alla dea Gayatri, che rappresenta conoscenza divina e saggezza universale. Questo mantra è stato oggetto di studio e riflessione per migliaia di anni ed è considerato uno delle se non LA recitazione più importante e potente nella tradizione vedica.
Il suffisso “Devi” invece è comunemente utilizzato nei nomi delle dee nella tradizione induista e si riferisce alla divinità femminile. Quindi, il nome Gayatri Devi rappresenta l’incarnazione della dea Gayatri nella forma femminile. Il nome è spesso associato a una figura materna protettrice e saggia, conosciuta per la sua intelligenza e saggezza divina.
Il mio nome spirituale Gayatri Devi è quindi per me un richiamo alla conoscenza divina e alla saggezza universale della dea Gayatri. Lo uso per onorare ciò che mi è stato trasmesso dai miei maestri e per contattare l’energia del divino femminile e alla mia capacità di conoscere la realtà ultima, ovviamente a servizio delle persone con le quali entro in contatto.
Lo yoga terapeutico è una pratica di yoga che si concentra sulla trattamento di disturbi mentali ed emotivi (spesso causati dal trauma) attraverso l’uso di specifiche tecniche di yoga adatte ad ogni singola situazione. A differenza delle tradizionali classi di yoga, in cui gli studenti seguono una sequenza predefinita di posture, lo yoga terapeutico per il trauma è accessibile a tutti e si adatta alle esigenze e alle capacità individuali di chi lo pratica.
Nelle sessioni di yoga terapeutico per il trauma lavoro in collaborazione con te che pratichi con me per creare una pratica personalizzata che tenga conto delle tue specifiche esigenze, con l’obiettivo di migliorare la salute generale e ridurre lo stress e la sofferenza emotiva che il trauma spesso lascia come eredità nel corpo.
Le tecniche che uso nelle sedute di yoga terapeutico includono asana (posture), pranayama (respirazione consapevole), meditazione, soundwork (recitazione di preghiere o mantra) e tecniche di rilassamento guidato per lavorare sulla progressiva rieducazione del sistema nervoso.
Lo yoga terapeutico che insegno può essere utile per andare verso la risoluzione di disturbi del sonno, ansia, burnout, stress e depressione.
In sintesi, lo yoga terapeutico è una pratica di yoga personalizzata che si concentra sulla cura e la prevenzione di disturbi fisici, mentali ed emotivi, utilizzando tecniche di yoga specifiche per le esigenze individuali del praticante.
Lo yoga terapeutico per il trauma può essere una metodologia efficace per gestire il dolore emotivo e il sistema nervoso alterato a causa del trauma. Il trauma può creare effetti sul corpo e sulla mente, anche per parecchi anni dopo gli eventi traumatici, e lo yoga terapeutico per il trauma può aiutare a riequilibrare il sistema nervoso, alleviare lo stress e aumentare la consapevolezza del corpo.
Le tecniche utilizzate nello yoga terapeutico per il trauma sono progettate per aiutare a gestire la risposta di attacco o fuga del sistema nervoso simpatico, che può essere alterata a causa del trauma. In particolare, gli esercizi di respirazione possono aiutare a riequilibrare il sistema nervoso, mentre le posture fisiche possono aiutare a liberare le tensioni accumulate nel corpo.
Tutto il lavoro che faccio è profondamente ancorato nella teoria polivagale che da un supporto scientifico molto autorevole a questa disciplina.
Il focus sull’esperienza corporea ed interiore può anche aiutare a migliorare la consapevolezza del corpo e a creare un senso di sicurezza e stabilità interiore, aiutando a ritrovare un senso di fiducia all’interno del corpo. Questo può essere particolarmente utile per chi ha subito traumi: infatti uno dei lasciti del trauma è la sensazione di estraneità dal proprio corpo.
Inoltre, lo yoga terapeutico per il trauma può aiutare a sviluppare la capacità di regolare le emozioni e di gestire lo stress. Ciò può essere particolarmente utile per coloro che hanno subito traumi, poiché possono sperimentare emozioni intense e ricorrenti.
In generale, lo yoga terapeutico per il trauma è un approccio olistico alla cura del trauma che utilizza tecniche di yoga specifiche per aiutare a gestire il dolore emotivo e il sistema nervoso alterato a causa del trauma.
La terapia somatica per il trauma è un approccio alla cura del trauma che si concentra sulla consapevolezza del corpo e sulla liberazione delle tensioni accumulate a causa del trauma. La terapia somatica riconosce che il trauma può avere un impatto sul corpo, non solo sulla mente, e utilizza tecniche fisiche e di consapevolezza per aiutare a liberare le tensioni e a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo.
La terapia somatica per il trauma può includere diverse tecniche, tra cui la respirazione consapevole, la meditazione, il movimento guidato e la consapevolezza corporea. L’obiettivo della terapia somatica per il trauma è di aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei sintomi fisici del trauma, nonché a sviluppare tecniche per ridurre lo stress e liberare le tensioni accumulate.
La terapia somatica per il trauma può essere particolarmente utile per coloro che hanno subito traumi che hanno causato una sensazione di estraneità dal proprio corpo, o che hanno sperimentato sintomi fisici come tensioni muscolari, mal di testa, dolori articolari o problemi digestivi. Inoltre, la terapia somatica per il trauma può essere utile come complemento a trattamenti medici tradizionali, come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica.
In sintesi, la terapia somatica per il trauma è un approccio alla cura del trauma che si concentra sulla consapevolezza del corpo e sulla liberazione delle tensioni accumulate a causa del trauma, utilizzando tecniche fisiche e di consapevolezza per aiutare a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo e ridurre lo stress.
L’embodied movement è un approccio alla pratica del movimento che si concentra sulla consapevolezza corporea, l’espressione creativa e l’esplorazione del movimento spontaneo. I principi fondamentali dell’embodied movement includono:
In sintesi, i principi fondamentali dell’embodied movement includono la consapevolezza corporea, l’esplorazione del movimento spontaneo, l’espressione creativa, la connessione mente-corpo. Questi principi sottolineano l’importanza della consapevolezza del corpo e dell’espressione creativa attraverso il movimento per migliorare il benessere fisico, mentale ed emotivo.
L’embodied movement offre diversi benefici per la salute e il benessere generale del corpo e della mente. Ecco alcuni dei principali benefici dell’embodied movement:
In sintesi, l’embodied movement offre diversi benefici per la salute e il benessere generale del corpo e della mente, tra cui la riduzione dello stress, l’aumento della flessibilità e della forza muscolare, il miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione, la riduzione dell’ansia e della depressione, l’aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi e la miglioramento della consapevolezza corporea.
Le sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement possono essere utili per molte persone, indipendentemente dalla loro età, livello di fitness o stato di salute. In particolare, queste pratiche possono essere utili per:
In sintesi, le sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement possono essere utili per molte persone che desiderano migliorare la salute e il benessere generale del corpo e della mente, recuperare da traumi fisici o emotivi, migliorare la postura, alleviare il dolore cronico, aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria mente e sperimentare l’espressione creativa del movimento.
Non esistono requisiti per partecipare alle sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement, in quanto le pratiche individuali vengono pensate attorno al reale bisogno dell’allievo. Anche per le pratiche di gruppo e online, in generale, non sono richiesti requisiti particolari per partecipare in quanto vengono sempre offerte modifiche per rendere gli esercizi accessibili a chiunque.
Molte sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement sono adatte a persone di tutti i livelli di esperienza, compresi i principianti, e possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali. Ti chiederò però di darmi tutte le informazioni importanti sul tuo stato di salute generale, ad esempio se hai delle condizioni mediche preesistenti o specifiche limitazioni fisiche.
In ogni caso, ti offrirò sempre un colloquio orientativo iniziale prima di iniziare una nuova pratica, specialmente se ci sono problemi di salute o stai lavorando anche per recuperare da un trauma fisico o emotivo. In questo modo, potrò personalizzare la pratica in modo da soddisfare le tue specifiche esigenze individuali e garantire che la pratica sia sicura ed efficace.
Offro varie modalità di partecipazione alle pratiche di Yoga Terapeutico ed Embodied Movement. Puoi partecipare online se non ti trovi a milano, sia per le pratiche di gruppo -che sono principalmente di yoga trauma informed e restorative yoga- che per le sessioni individuali. Se invece sei a Milano possiamo lavorare in presenza o a casa tua o presso Micro Studio Olistico in v Caravaggio 18, 20144 Milano.
Le pratiche di gruppo di yoga ed embodied movement variano dai 30 ai 60 minuti. Quelle individuali sono di 50 minuti e costituiscono generalmente un percorso individualizzato che combina yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement.
Per praticare yoga o embodied movement ti consiglio sempre di indossare abiti comodi in cui ti senti a tuo agio. Scegli tu cosa significa questo per te!
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa, puoi prendere parte sia alle mie sessioni di gruppo che a quelle individuali senza aver mai praticato yoga o embodied movement prima.
Puoi pagare con la carta di credito, via paypal, via bonifico o in contanti per le pratiche in presenza. Per le pratiche in presenza è necessaria la tessera associativa per le coperture assicurative. Al costo di 20€ annui.
Per partecipare alle pratiche collettive di Yoga terapeutico per il trauma, Yoga Restorative, Meditazione e rilassamento guidato è necessario acquistare o un pacchetto di lezioni o un pass mensile da QUI
Per la sessione individuale il costo è di 30€ per la prima e di 60€ per le successive. Puoi acquistare pacchetti di 5 o 10 sessioni ad un costo ridotto, ma ti chiedo di utilizzarle entro una certa scadenza che definirò al momento dell’acquisto.
Possiamo fare un colloquio conoscitivo di mezz’ora gratuito e poi puoi partecipare al costo di 5€ simbolici ad una lezione di Yoga terapeutico online di gruppo. Se vuoi provare una sessione individuale il prezzo per la prima lezione è di 30€ per consentirti di provare ad un prezzo più accessibile, e di 60€ per le successive. Possono essere attivati pacchetti di più lezioni a prezzi più vantaggiosi.
Per prenotare una sessione individuale contattami QUI
Durante le lezioni di Yoga terapeutico ed Embodied Movement sia di gruppo che individuali vengono elencate le precise precauzioni fisiche per lo svolgimento di ciascuna forma o pratica singola, sia che si tratti di movimenti del corpo o respiro. Nelle sessioni in presenza ed individuali lavorerò molto in profondità per sintonizzarmi su di te, sui tuoi bisogni e sulle risposte che ti vedrò dare (anche inconsapevolmente) alle pratiche che proporrò e modificherò ed adatterò ogni cosa ai tuoi bisogni individuali. Si tratta di una vera e propria terapia ausiliaria e integrativa per lavorare col corpo sulle tracce che gli eventi della tua vita hanno lasciato su di te e sul tuo sistema nervoso.
Per le sedute individuali di Yoga Terapeutico e Pratiche Somatiche per il trauma ti chiedo di avvisarmi almeno 1 giorno prima. Per le pratiche di gruppo di yoga è possibile cancellare direttamente da QUI fino ad un ora prima dell’inizio della lezione. Se non rispetti i termini di cancellazione ti verrà addebitato il costo della lezione.
Anche se lo Yoga terapeutico e le pratiche somatiche e di embodiment sono degli ottimi alleati per il trattamento dei traumi complessi e di shock, io personalmente consiglio sempre (se si ritiene necessario ed è accessibile) anche l’accompagnamento con uno psicoterapeuta certificato. Queste pratiche non si intendono come sostituzione ad una terapia psicologica e io non sono uno psicoterapeuta. Mi occupo quindi solo di lavorare con il corpo e cercare di sintonizzarmi con le tue necessità specifiche ed individuale nel reame delle pratiche corporee.
Grazie!
L’uso di un nome spirituale ha radici antichissime e si può ritrovare in molte tradizioni spirituali. Nello specifico, il mio, Gayatri Devi, mi è stato dato da uno dei miei maestri, Yogrishi Vishvketu, durante l’International Yoga Day (il 21 giugno) del 2021.
Il mio nome spirituale rappresenta ed esprime la mia identità spirituale e la mia missione nella vita e -in senso lato- anche la mia connessione con il piano divino, che se vuoi puoi anche chiamare, universo o sorgente.
Gayatri Devi viene dalla tradizione vedica. La parola Gayatri si riferisce ad una delle “preghiere” più sacre della cultura indiana, il Gayatri Mantra. Questo mantra, che si trova nel terzo libro dei Rig Veda, (Mandala 3, Sukta 62, verso 10) è associato alla dea Gayatri, che rappresenta conoscenza divina e saggezza universale. Questo mantra è stato oggetto di studio e riflessione per migliaia di anni ed è considerato uno delle se non LA recitazione più importante e potente nella tradizione vedica.
Il suffisso “Devi” invece è comunemente utilizzato nei nomi delle dee nella tradizione induista e si riferisce alla divinità femminile. Quindi, il nome Gayatri Devi rappresenta l’incarnazione della dea Gayatri nella forma femminile. Il nome è spesso associato a una figura materna protettrice e saggia, conosciuta per la sua intelligenza e saggezza divina.
Il mio nome spirituale Gayatri Devi è quindi per me un richiamo alla conoscenza divina e alla saggezza universale della dea Gayatri. Lo uso per onorare ciò che mi è stato trasmesso dai miei maestri e per contattare l’energia del divino femminile e alla mia capacità di conoscere la realtà ultima, ovviamente a servizio delle persone con le quali entro in contatto.
Lo yoga terapeutico è una pratica di yoga che si concentra sulla trattamento di disturbi mentali ed emotivi (spesso causati dal trauma) attraverso l’uso di specifiche tecniche di yoga adatte ad ogni singola situazione. A differenza delle tradizionali classi di yoga, in cui gli studenti seguono una sequenza predefinita di posture, lo yoga terapeutico per il trauma è accessibile a tutti e si adatta alle esigenze e alle capacità individuali di chi lo pratica.
Nelle sessioni di yoga terapeutico per il trauma lavoro in collaborazione con te che pratichi con me per creare una pratica personalizzata che tenga conto delle tue specifiche esigenze, con l’obiettivo di migliorare la salute generale e ridurre lo stress e la sofferenza emotiva che il trauma spesso lascia come eredità nel corpo.
Le tecniche che uso nelle sedute di yoga terapeutico includono asana (posture), pranayama (respirazione consapevole), meditazione, soundwork (recitazione di preghiere o mantra) e tecniche di rilassamento guidato per lavorare sulla progressiva rieducazione del sistema nervoso.
Lo yoga terapeutico che insegno può essere utile per andare verso la risoluzione di disturbi del sonno, ansia, burnout, stress e depressione.
In sintesi, lo yoga terapeutico è una pratica di yoga personalizzata che si concentra sulla cura e la prevenzione di disturbi fisici, mentali ed emotivi, utilizzando tecniche di yoga specifiche per le esigenze individuali del praticante.
Lo yoga terapeutico per il trauma può essere una metodologia efficace per gestire il dolore emotivo e il sistema nervoso alterato a causa del trauma. Il trauma può creare effetti sul corpo e sulla mente, anche per parecchi anni dopo gli eventi traumatici, e lo yoga terapeutico per il trauma può aiutare a riequilibrare il sistema nervoso, alleviare lo stress e aumentare la consapevolezza del corpo.
Le tecniche utilizzate nello yoga terapeutico per il trauma sono progettate per aiutare a gestire la risposta di attacco o fuga del sistema nervoso simpatico, che può essere alterata a causa del trauma. In particolare, gli esercizi di respirazione possono aiutare a riequilibrare il sistema nervoso, mentre le posture fisiche possono aiutare a liberare le tensioni accumulate nel corpo.
Tutto il lavoro che faccio è profondamente ancorato nella teoria polivagale che da un supporto scientifico molto autorevole a questa disciplina.
Il focus sull’esperienza corporea ed interiore può anche aiutare a migliorare la consapevolezza del corpo e a creare un senso di sicurezza e stabilità interiore, aiutando a ritrovare un senso di fiducia all’interno del corpo. Questo può essere particolarmente utile per chi ha subito traumi: infatti uno dei lasciti del trauma è la sensazione di estraneità dal proprio corpo.
Inoltre, lo yoga terapeutico per il trauma può aiutare a sviluppare la capacità di regolare le emozioni e di gestire lo stress. Ciò può essere particolarmente utile per coloro che hanno subito traumi, poiché possono sperimentare emozioni intense e ricorrenti.
In generale, lo yoga terapeutico per il trauma è un approccio olistico alla cura del trauma che utilizza tecniche di yoga specifiche per aiutare a gestire il dolore emotivo e il sistema nervoso alterato a causa del trauma.
La terapia somatica per il trauma è un approccio alla cura del trauma che si concentra sulla consapevolezza del corpo e sulla liberazione delle tensioni accumulate a causa del trauma. La terapia somatica riconosce che il trauma può avere un impatto sul corpo, non solo sulla mente, e utilizza tecniche fisiche e di consapevolezza per aiutare a liberare le tensioni e a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo.
La terapia somatica per il trauma può includere diverse tecniche, tra cui la respirazione consapevole, la meditazione, il movimento guidato e la consapevolezza corporea. L’obiettivo della terapia somatica per il trauma è di aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei sintomi fisici del trauma, nonché a sviluppare tecniche per ridurre lo stress e liberare le tensioni accumulate.
La terapia somatica per il trauma può essere particolarmente utile per coloro che hanno subito traumi che hanno causato una sensazione di estraneità dal proprio corpo, o che hanno sperimentato sintomi fisici come tensioni muscolari, mal di testa, dolori articolari o problemi digestivi. Inoltre, la terapia somatica per il trauma può essere utile come complemento a trattamenti medici tradizionali, come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica.
In sintesi, la terapia somatica per il trauma è un approccio alla cura del trauma che si concentra sulla consapevolezza del corpo e sulla liberazione delle tensioni accumulate a causa del trauma, utilizzando tecniche fisiche e di consapevolezza per aiutare a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo e ridurre lo stress.
L’embodied movement è un approccio alla pratica del movimento che si concentra sulla consapevolezza corporea, l’espressione creativa e l’esplorazione del movimento spontaneo. I principi fondamentali dell’embodied movement includono:
In sintesi, i principi fondamentali dell’embodied movement includono la consapevolezza corporea, l’esplorazione del movimento spontaneo, l’espressione creativa, la connessione mente-corpo. Questi principi sottolineano l’importanza della consapevolezza del corpo e dell’espressione creativa attraverso il movimento per migliorare il benessere fisico, mentale ed emotivo.
L’embodied movement offre diversi benefici per la salute e il benessere generale del corpo e della mente. Ecco alcuni dei principali benefici dell’embodied movement:
In sintesi, l’embodied movement offre diversi benefici per la salute e il benessere generale del corpo e della mente, tra cui la riduzione dello stress, l’aumento della flessibilità e della forza muscolare, il miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione, la riduzione dell’ansia e della depressione, l’aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi e la miglioramento della consapevolezza corporea.
Le sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement possono essere utili per molte persone, indipendentemente dalla loro età, livello di fitness o stato di salute. In particolare, queste pratiche possono essere utili per:
In sintesi, le sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement possono essere utili per molte persone che desiderano migliorare la salute e il benessere generale del corpo e della mente, recuperare da traumi fisici o emotivi, migliorare la postura, alleviare il dolore cronico, aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria mente e sperimentare l’espressione creativa del movimento.
Non esistono requisiti per partecipare alle sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement, in quanto le pratiche individuali vengono pensate attorno al reale bisogno dell’allievo. Anche per le pratiche di gruppo e online, in generale, non sono richiesti requisiti particolari per partecipare in quanto vengono sempre offerte modifiche per rendere gli esercizi accessibili a chiunque.
Molte sessioni di yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement sono adatte a persone di tutti i livelli di esperienza, compresi i principianti, e possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali. Ti chiederò però di darmi tutte le informazioni importanti sul tuo stato di salute generale, ad esempio se hai delle condizioni mediche preesistenti o specifiche limitazioni fisiche.
In ogni caso, ti offrirò sempre un colloquio orientativo iniziale prima di iniziare una nuova pratica, specialmente se ci sono problemi di salute o stai lavorando anche per recuperare da un trauma fisico o emotivo. In questo modo, potrò personalizzare la pratica in modo da soddisfare le tue specifiche esigenze individuali e garantire che la pratica sia sicura ed efficace.
Offro varie modalità di partecipazione alle pratiche di Yoga Terapeutico ed Embodied Movement. Puoi partecipare online se non ti trovi a milano, sia per le pratiche di gruppo -che sono principalmente di yoga trauma informed e restorative yoga- che per le sessioni individuali. Se invece sei a Milano possiamo lavorare in presenza o a casa tua o presso Micro Studio Olistico in v Caravaggio 18, 20144 Milano.
Le pratiche di gruppo di yoga ed embodied movement variano dai 30 ai 60 minuti. Quelle individuali sono di 50 minuti e costituiscono generalmente un percorso individualizzato che combina yoga terapeutico, terapia somatica per il trauma e embodied movement.
Per praticare yoga o embodied movement ti consiglio sempre di indossare abiti comodi in cui ti senti a tuo agio. Scegli tu cosa significa questo per te!
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa, puoi prendere parte sia alle mie sessioni di gruppo che a quelle individuali senza aver mai praticato yoga o embodied movement prima.
Puoi pagare con la carta di credito, via paypal, via bonifico o in contanti per le pratiche in presenza. Per le pratiche in presenza è necessaria la tessera associativa per le coperture assicurative. Al costo di 20€ annui.
Per partecipare alle pratiche collettive di Yoga terapeutico per il trauma, Yoga Restorative, Meditazione e rilassamento guidato è necessario acquistare o un pacchetto di lezioni o un pass mensile da QUI
Per la sessione individuale il costo è di 30€ per la prima e di 60€ per le successive. Puoi acquistare pacchetti di 5 o 10 sessioni ad un costo ridotto, ma ti chiedo di utilizzarle entro una certa scadenza che definirò al momento dell’acquisto.
Possiamo fare un colloquio conoscitivo di mezz’ora gratuito e poi puoi partecipare al costo di 5€ simbolici ad una lezione di Yoga terapeutico online di gruppo. Se vuoi provare una sessione individuale il prezzo per la prima lezione è di 30€ per consentirti di provare ad un prezzo più accessibile, e di 60€ per le successive. Possono essere attivati pacchetti di più lezioni a prezzi più vantaggiosi.
Per prenotare una sessione individuale contattami QUI
Durante le lezioni di Yoga terapeutico ed Embodied Movement sia di gruppo che individuali vengono elencate le precise precauzioni fisiche per lo svolgimento di ciascuna forma o pratica singola, sia che si tratti di movimenti del corpo o respiro. Nelle sessioni in presenza ed individuali lavorerò molto in profondità per sintonizzarmi su di te, sui tuoi bisogni e sulle risposte che ti vedrò dare (anche inconsapevolmente) alle pratiche che proporrò e modificherò ed adatterò ogni cosa ai tuoi bisogni individuali. Si tratta di una vera e propria terapia ausiliaria e integrativa per lavorare col corpo sulle tracce che gli eventi della tua vita hanno lasciato su di te e sul tuo sistema nervoso.
Per le sedute individuali di Yoga Terapeutico e Pratiche Somatiche per il trauma ti chiedo di avvisarmi almeno 1 giorno prima. Per le pratiche di gruppo di yoga è possibile cancellare direttamente da QUI fino ad un ora prima dell’inizio della lezione. Se non rispetti i termini di cancellazione ti verrà addebitato il costo della lezione.
Anche se lo Yoga terapeutico e le pratiche somatiche e di embodiment sono degli ottimi alleati per il trattamento dei traumi complessi e di shock, io personalmente consiglio sempre (se si ritiene necessario ed è accessibile) anche l’accompagnamento con uno psicoterapeuta certificato. Queste pratiche non si intendono come sostituzione ad una terapia psicologica e io non sono uno psicoterapeuta. Mi occupo quindi solo di lavorare con il corpo e cercare di sintonizzarmi con le tue necessità specifiche ed individuale nel reame delle pratiche corporee.
Grazie!
Sintonizzati su di te
Un respiro alla volta
un progetto
Shreem ETS
piazza Vesuvio 23 20144 Milano
P.IVA e C.F. 03964391209